Offida

Piuttosto dibattute le origini di Offida. Lo stesso toponimo è oggetto di diverse interpretazioni e non aiuta a formarsi un’idea certa su come sia sorto il centro abitato. Nel territorio offidano sono presenti tombe picene (VII-V secolo a.C.) e vestigia romane ma non c’è traccia storica certa fino al 578 d.C. quando gli ascolani in fuga per l’invasione longobarda fondarono diversi castelli nei colli piceni, compresa Offida.
Secondo alcuni storici Offida già nel VII secolo sarebbe stato un centro di una certa importanza, divenendo sede di un Gastaldato. Dello stesso ci sarebbero tracce in epoca carolingia e sotto il Sacro Romano Impero quando la città assunse grande importanza.
Al 1039 risale la prima testimonianza storica certa, quando Longino d’Azone cede all’Abbazia di Farfa il castello di Ophida. Nel 1261 una bolla di papa Urbano IV conferma i poteri dell’Abbazia di Farfa istituendo il Presidato Farfense, una sorta di governatorato distaccato da Farfa e indipendente da qualsiasi diocesi.
Nel 1292 papa Niccolò IV concede ai comuni marchigiani la facoltà di eleggere podestà, consoli e priori. Per Offida e per altri grandi centri marchigiani dell’epoca si tratta di un riconoscimento ufficiale per delle istituzioni già operanti e “collaudate”.

Piazza di Offida

Analogamente a tutto il territorio piceno, il periodo che va dal XIII al XVI secolo è caratterizzato dalle guerre tra Ascoli e Fermo con gli offidani che presero le parti di quest’ultima. Risalgono alla prima metà del Cinquecento le terribili lotte interne tra Guelfi e Ghibellini sfociate in numerosi fatti di sangue.
Alla metà del XVI secolo Offida stipula una tregua con Ascoli e negli stessi anni tutto quello che sottostava al Presidato di Farfa passa sotto la giurisdizione dello Stato della Chiesa. Dopo un secolo sotto la diocesi di Montalto, Offida passa sotto la diocesi di Ascoli.
Nel 1831 papa Gregorio XVI eleva Offida al rango di città.
Con la fine del XIX secolo inizia il passaggio da un’economia esclusivamente agricola ad una con marcata presenza artigianale fino ad arrivare allo sviluppo di piccole industrie di una cittadina che, oggi, non è più quell’importante punto di riferimento che è stato per secoli.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell’occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, la famiglia Talamonti nascose e protesse dalla deportazione i componenti di una famiglia di profughi ebrei greci, i Ventura, giunti a Offida nel 1942 in domicilio coatto. Per questo loro impegno di solidarietà, il 19 novembre 1979, l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito l’alta onorificenza dei giusti tra le nazioni a Adelino Talamonti e a suo figlio Fides, e a Camillo Talamonti e ai suoi figli Fernando e Emma (suor Fernanda).[4]. Nel giugno 1944 le truppe tedesche fecero saltare il ponte della tramvia elettrica che collegava Offida con la stazione ferroviaria (Castel di Lama), il ponte della “strada Mezzina” sul torrente Lava, due ponticeili sistemati sotto i dirupi che circondavano Offida e, nel centro storico, furono distrutte le principali fonti di comunicazione (telefono e telegrafo) ed il trasformatore che forniva la corrente elettrica alla borgata Cappuccini.

Il turista che, con la consueta curiosità indagatrice, si infila tra le viuzze e le stradine della cittadina, sicuramente si imbatterà, specie durante la stagione estiva, nelle donne offidane; donne di ogni età, sedute presso l’uscio di casa, tutte prese dal lavoro del merletto a tombolo. È uno spettacolo osservarle nel fare uso, con velocità sorprendente, di fuselli, meglio noti come “cann’itt”, di fili bianchi (refe bianco o grezzo) e di spilli. Il tombolo rigonfio di segatura, noto come “lu capzzal”, e i fili di refe sono indispensabili per comporre figurazioni di ogni tipo: il cantù offidano, il punto Venezia, il punto Rinascimento, ecc…. riproducenti soprattutto immagini di animali, fiori.

Foto del tombolo di Offida

L’arte del merletto a tombolo costituisce una tradizione tipicamente femminile che si fa risalire al 1400 allorché iniziò a diffondersi presso i ceti popolari per poi passare (sec. XVII) alle comunità religiose ed alle famiglie aristocratiche. In particolare fu ad opera delle suore benedettine, giunte ad 0ffida nel 1655, (Monastero di S. Marco) che la pratica del merletto acquistò il carattere di massa.

Sito ufficiale: http://www.comune.offida.ap.it/

Articoli recenti

Ripaberarda in Festa 2023

Programma della 33ª Sagra della Birra a Ripaberarda di Castignano. Ogni serata sarà allietata da pasti deliziosi e birra fresca.
Ricca di Eventi Musicali e di divertimento per bambini ed adulti, il tutto contornato da pasti deliziosi e birra fresca!
E’ TUTTO PRONTO E’ TEMPO DI TORNARE A FARE FESTA!!!!!!!

ripaberarda-in-festa-2023-locandinaRipaberarda in festa 2023 locandina.

Per ulteriori curiosità visita la nostra pagina Facebook.

  1. Ripaberarda in Festa 2022 Lascia una risposta
  2. Alba sull’Ascensione Lascia una risposta